Skip to content Skip to footer

Prof.ssa Università di Firenze

Ilaria Pagni

Biography

Nata a Vinci (FI) il 25 luglio 1964, è professore ordinario di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, già Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Firenze. È Direttore scientifico di corsi universitari di perfezionamento e alta formazione.
Autrice di numerose pubblicazioni, ha scritto le monografie "Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva" (Milano, 1998); "Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nelle dinamiche dell’impresa, del mercato, del lavoro e dell’attività amministrativa" (Milano, 2004); “Il contratto nel processo. Questioni controverse nell’esercizio dell’azione contrattuale in giudizio” (Milano, 2022).
È tra i Direttori scientifici della “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, della “Rivista di diritto commerciale” e della Rivista “Le Società” e ricopre ruoli di vertice nelle strutture editoriali delle seguenti riviste: “Diritto processuale amministrativo”, “La Giurisprudenza Arbitrale”, “Rivista di diritto processuale”, “Rivista di diritto societario”. Scrive sulle principali riviste giuridiche e collabora stabilmente con la rivista “Il Fallimento”, anche come membro del Comitato per la valutazione.
Dal 2013 viene costantemente chiamata in veste di esperta di tecniche processuali nelle Commissioni ministeriali per la riforma del processo civile.
Ha coordinato il gruppo di lavoro sulla chiarezza e sinteticità degli atti processuali civili, istituito tra il 2016 e il 2017 presso il Ministero della Giustizia. Nel corso del 2020, nel medesimo dicastero, ha preso parte al tavolo tecnico per la riforma della class action.
Dopo aver fatto parte della prima e della seconda “Commissione Rordorf” per la riforma delle procedure concorsuali, nel 2021 è stata nominata Presidente della Commissione per gli interventi sul “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, costituita presso il Ministero della Giustizia, e in tale veste ha scritto le modifiche al Codice entrato in vigore nel 2022 e poi il decreto correttivo 13 settembre 2024, n. 136. È componente dell’Osservatorio permanente sulla crisi d’impresa, su nomina del Ministero.
Nel gennaio 2022 è stata nominata nel gruppo di lavoro per la riforma della giustizia civile e con decreto del Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia del 2 dicembre 2022 è stata nominata, e con decreto del 7 marzo 2023 confermata, componente della task force per la verifica dello stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle riforme. Col tavolo tecnico per l'adozione del decreto ministeriale sui criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli atti giudiziari, istituito presso il Ministero della Giustizia il 13 aprile 2023, ha scritto il DM 110/2023 ed è componente dell’Osservatorio permanente sulle tecniche di redazione degli atti processuali, su nomina del Ministero.
Dal 2011 al 2016 è stata Componente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano. Dall’11 giugno 2014 è Giudice nel Collegio di Garanzia dello Sport del CONI. Già componente, su designazione della Banca d’Italia, dei Collegi di Roma e Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario, oggi è Vicepresidente del Collegio di Bologna. Iscritta nell’albo degli avvocati presso il Consiglio dell’Ordine di Firenze dal 1993, abilitata dal 2001 al patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori, è titolare, coi colleghi prof. Giuseppe Guizzi e prof. Giuseppe Ferri, dello studio legale A&P, fondato nei primi anni 2000, con sede a Roma, Firenze e Milano.