Skip to content Skip to footer

Prof.ssa Università delle Calabrie

Sabrina Bruno

Biography

Qualifiche e attività didattiche correnti

Dal 2024 Università della Calabria: Professoressa Ordinaria di Diritto Commerciale e Diritto Privato Comparato (carico didattico).
Dal 2006 LUISS G. Carli, Roma: Professoressa a contratto di Law and Economics (Business and Company Law), Corso di Laurea in Economics and Business.
Dal 2015 LUISS G. Carli, Roma: Docente dei Master “Giuristi d’Impresa” e “Business & Company Law” – School of Law.
Dal 2023 Università di Genova: Docente del Master “Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia”.
2016 Abilitazione nazionale, Professore Ordinario di Diritto Commerciale.
2013 Abilitazione nazionale, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato.
Dal 1991 Avvocata, iscritta nell’Albo Speciale del Consiglio dell’Ordine di Roma.

Qualifiche accademiche precedenti

2017-2024 Università della Calabria: Professoressa Ordinaria di Diritto Privato Comparato e Diritto Commerciale (carico didattico), Corso di Laurea in Giurisprudenza. Docente del Dottorato “Teoria e Prassi del Diritto” dal 2023.
2001-2017 Università della Calabria: Professoressa Associata di Diritto Commerciale, Facoltà di Giurisprudenza. Ha tenuto inoltre l’insegnamento di Legislazione bancaria, della borsa e del risparmio (2002-2004).
1993-2001 Università della Calabria: Ricercatrice di Diritto Commerciale, Facoltà di Economia.

Attività didattiche all’estero

2023 – 2025 Insead Business School – EcoDa (The European Confederation of Directors’ Association), Brussels: Faculty Member of The European Board Diploma. Lezioni su “Key Features of Italian Corporate Governance”.
2009 Freie Universitat, Berlin: Visiting Professor per un ciclo di lezioni su “Models of corporate governance across Europe” (giugno).
1998 Essex University, Law Department, U.K.: Visiting Professor per un ciclo di lezioni su “Principles of Italian business and company law” (giugno).

Dottorati conseguiti

1992-1995 Università consorziate Roma “La Sapienza”, LUISS G. Carli, Macerata (rilasciato da Università di Firenze. Dottorato di ricerca in Diritto privato comparato e diritto della Comunità Europea. Tesi: "La risarcibilità dei danni cagionati al pubblico da amministratori e revisori che diffondono informazioni sociali false o inesatte in diritto inglese ed italiano". Commissione giudicatrice: Proff. G. Ponzanelli, G. Ajani, R. Aluffi Beck Peccoz.
1990-1994 University of Oxford, Linacre College, U.K.: Degree of Master of Letters (M.Litt.) in Diritto commerciale. Tesi: "Directors' personal liability to outsiders (creditors, individual shareholders, investors). A comparative study in English and Italian law". Supervisor: Prof. D.D. Prentice. Commissione giudicatrice: Proff. P. Davies, G. Ferrarini. Borse di studio vinte, a seguito di pubblica selezione, nel periodo: British Council, the Chevening Scholarship (1990-91); Università degli studi della Calabria (1991-92); Consiglio Nazionale delle Ricerche (1992-93). Di durata triennale, conclusosi con tesi difesa dinnanzi a commissione, è da considerarsi equipollente al dottorato.

Laurea

1983-1987 LUISS, Roma. Laurea in Giurisprudenza, Tesi in Diritto privato comparato: "Il Codice di Condotta ONU per le società multinazionali". Votazione: 110/110 cum laude. Relatore: Prof. D. Corapi.

Visiting Scholarships all’estero

2019 Stanford Law School, CA, USA: Visiting Scholar con il progetto di ricerca “Climate change and corporate directors’ duties and liabilities: a comparison between EU and US jurisdictions”. Sponsoring faculty member: Professor Joseph A. Grundfest. Giugno-settembre.
2010 Harvard Law School, MA, USA: Vincitrice della Fulbright Scholarship come Visiting Scholar con il progetto di ricerca “Shareholders' voting power in corporations: comparison between UE and US jurisdictions through the eyes of history”. Host Professor Mark Ramsayer. È stata assegnataria inoltre della borsa di studio per la ricerca della Kaufmann Foundation of the Harvard Law School, Cambridge, MA. Maggio-novembre.
2008 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar (luglio-agosto).
2006 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar (luglio-agosto).
2004 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar (luglio-agosto).
2002 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar. Borsa di studio dell’Università della Calabria, programma “Giovani Ricercatori”, vinta a seguito di pubblica selezione, per il progetto di ricerca “Il patrimonio separato o autonomo nei servizi di asset management” (ottobre).
1999 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar (luglio-agosto).
1998 Southern Methodist University, School of Law, Dallas (U.S.A.): Visiting Scholar. Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del programma “Mobilità di breve durata”, vinta a seguito di pubblica selezione (maggio-ottobre).
1996 University of Oxford, U.K.: Visiting Scholar (luglio-agosto).
1995 University of California, Davis (U.S.A.): Visiting Scholar (luglio-agosto).

Correnti attività di ricerca/Progetti/Gruppi di ricerca internazionali

Dal 2024 Membro del gruppo di ricerca dell’Oxford Climate Alumni Network – Oxford.
Dal 2023 Membro del British Institute of International and Comparative Law (BIICL) – Climate Litigation Platform - London.
Dal 2023 Membro affiliato del gruppo interdisciplinare di ricerca “AI for Sustainability” presso ESSCA Knowledge Institute – Paris.

Membership accademiche

Dal 2014 Academic Member of the European Corporate Governance Institute (ECGI), Brussels.
Dal 2012 Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato.
Dal 2010 Membro dell’Associazione dei Professori di Diritto Commerciale “Orizzonti del diritto commerciale”.
Dal 1995 Membro della Italian Linacre Society e vicepresidente (2014-2016).

Attività di terza missione (public engagement e dissemination)

Dal 2023 Membro dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile (https://finanzasostenibile.it). Attività di formazione e ricerca.
Dal 2017 Co-fondatrice e membro dell’International Governing Board of the Climate Governance Initiative in collaborazione con il World Economic Forum, https://climate-governance.org/about-us/. Partecipa a pubblicazioni divulgative e convegni internazionali sul tema del cambiamento climatico e degli obblighi e responsabilità degli amministratori (ad es. è autrice delle Sezioni su European Union e Italy del Directors’ Duties Navigator: Climate Risk and Sustainability Disclosures, https://hub.climate-governance.org/resource/directors-duties).
Dal 2017 Co-fondatrice e Membro dello Steering Committee di Chapter Zero Italy - Climate Governance Initiative in collaborazione con il World Economic Forum - e dal 2019 al 2021 Chair, https://www.nedcommunity.com/chapter-zero-italy/. Si occupa dell’organizzazione scientifica della formazione e di convegni per amministratori e sindaci, partecipa a pubblicazioni divulgative e seminari in tema di governance climatica. E’ Faculty member del Corso “Cambiamento Climatico e Corporate Governance” 1a e 2a Edizione (2023,2024).
Dal 2015 Associata di NED Community (Associazione degli amministratori indipendenti). Si occupa della formazione per gli associati in tema di corporate governance e partecipa a pubblicazioni divulgative.

Recenti pubblicazioni

MONOGRAFIE:
S. Bruno, Foundations of Business and Company Law: US, UK, Italy and the European Context, Giappichelli – Springer, 2024;
S. Bruno, Il ruolo dell’assemblea di s.p.a. nella corporate governance, CEDAM, 2012;
S. Bruno, L’azione di risarcimento per danni da informazione non corretta sul mercato finanziario, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.

PUBBLICAZIONI SU LIBRI E RIVISTE INTERNAZIONALI:

1. S. Bruno, Advisory Boards in USA, in AA.VV., Advisory Boards in Medium-Sized Companies, De Gruyter ed., 2021, pp. 215-221;
2. S. Bruno, The World Economic Forum Principles on “Climate Governance on Corporate Boards”: Can Soft Law Help to Face Climate Change around the World?, in Corporate Governance and Research & Development Studies, 2019, pp. 37-55;
3. S. Bruno, Climate Corporate Governance: Europe vs USA?, in European Company and Financial Law Review, 2019, pp. 1-37;
4. F. Bianconi – S. Bruno – F. Surace, One-tier model and list of candidates from the outgoing board: better corporate governance for Italian market or just xenophilia?, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, ed. Virtus Interpress, 2019, pp. 129-145; 5. S. Bruno, The ‘Enlightened Shareholder Value’ in UK Companies Ten Years Later: What the European Directive N. 2014/95/EC Can Do, in AA.VV., Le droit compare des affaires au XXI siècle. Mélanges à la mémoire de Claude Ducouloux-Favard, ed. Bruylant, 2017, pp. 315-327, anche su http://ssrn.com/abstract=2674706.

SAGGI, ARTICOLI SU RIVISTE ITALIANE:

S. Bruno, Responsabilità extracontrattuale dell’emittente per informazioni non corrette sul mercato finanziario, in Le Società, 2024, pp. 591-604;
S. Bruno – M. Manna, Rischio climatico e responsabilità degli amministratori: il caso ClientEarth vs. Shell, in Foro Italiano, 2024, pp. 46-52;
S. Bruno, International Corporate Law and the Emergency of Climate Change, in Comparative Law in Times of Emergencies, 2022, RomaTre Press, pp. 387 – 400;
S. Bruno, Le contestazioni degli Attorney General americani, in materia di cambiamento climatico, alla luce del diritto euro-unionale, in Trusts e attività fiduciarie, 2022, pp. 1102-1107;
S. Bruno, Il ruolo della s.p.a. per un’economia giusta e sostenibile: la Proposta di Direttiva UE su “Corporate Sustainability Due Diligence”. Nasce la stakeholder company?, in Rivista di diritti comparati, RomaTre Press, 2022, pp. 303-338;
S. Bruno, Cambiamento climatico e organizzazione delle società di capitali a seguito del nuovo testo dell’art. 2086 c.c., in Banca, Impresa e Società, 2020, pp. 47-66;
S. Bruno, Le initial coin offerings in una prospettiva comparatistica, in Rivista del Notariato, 2018, II, pp. 1307-1314;
S. Bruno, Dichiarazione non finanziaria e obblighi degli amministratori, in Rivista delle Società, 2018, n. 4, pp. 974-1020;
S. Bruno – F. Bianconi, Il voto assembleare sulle politiche di remunerazione degli amministratori: procedura, risultati, prospettive, in Rivista delle Società, 2014, pp. 1269-1307;
S. Bruno, I poteri di iniziativa assembleare degli azionisti, in Giurisprudenza Commerciale, 2010, pp. 736-757;
S. Bruno, Il ruolo del trustee nei prestiti obbligazionari: a proposito di una sentenza della House of Lords, in Trusts e attività fiduciarie, 2009, fasc. 5, pp. 525-530;
S. Bruno, La (nuova?) responsabilità da prospetto, in Banca, borsa e titoli di credito, 2008, p. 785-797;
S. Bruno, La responsabilità da prospetto, in Diritto e pratica delle società, n. 3 / 2005, pp.58-69;
S. Bruno, Profili del diritto societario inglese alla luce della riforma, in Rivista delle società, 2004, pp. 897-961;
S. Bruno, Efficienza e modelli di amministrazione e controllo, in Rivista del diritto commerciale, 2004, pp. 1021-1052; pubblicato pure in, Nuovo diritto societario e analisi economica del diritto, a cura di Marchetti P., Ventoruzzo M., EGEA, 2005;
S. Bruno, Il ramo d’azienda: definizione e disciplina, in Diritto e pratica delle società, n. 5 / 2004, pp. 28-32;
S. Bruno, L’azione per danni da informazione non corretta sul mercato finanziario: diritto comune e legislazione speciale, in Contratto e impresa, 2001, pp. 1287-1344.

SAGGI, PARTI DI LIBRO ITALIANI:

S. Bruno, ESG come fattore di rischio e articolazione del cda, in La s.p.a. nell’epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica, Tomo II, Atti del Convegno internazionale di studi. Venezia, 10-11 novembre 2023, a cura di Marchetti- Urbani – Ventoruzzo, Giuffrè, 2024, pp. 805-827;
S. Bruno, Obblighi degli amministratori e corporate governance sostenibile: quale disciplina?, in A.A.V.V., Studi in onore di Sabino Fortunato, vol. II, Cacucci , 2023, pp. 1071-1089;
S. Bruno, Le nuove responsabilità degli amministratori in chiave di sostenibilità, in Directors. La buona governance vista dai Ned, Egea, 2022, pp. 55-68;
S. Bruno, Fondamenti di diritto commerciale, in Fondamenti di diritto italiano per studenti stranieri, a cura di S. Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), 2021, pp. 333 – 353;
S. Bruno, La raccolta del risparmio mediante emissione di cripto-attività: le initial coin offerings, in AA.VV., Banche, intermediari e fintech. Nuovi strumenti digitali in ambito finanziario, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, pp. 271-294;
S. Bruno, Impegno degli azionisti in materia di sostenibilità secondo la Direttiva n. 2017/828/UE: il cambiamento climatico, in A.A.V.V., Disciplina delle società e legislazione bancaria. Studi in onore di Gustavo Visentini, vol. II, Luiss University Press, 2020, pp. 95-123;
S. Bruno, La catena di intermediazione nella detenzione di strumenti finanziari: share ownership ed obblighi fiduciari. Dal Kay Review britannico alla Proposta di modifica della Direttiva n. 2007/36/CE, in AA.VV., Persona e attività economica tra libertà e regola. Studi dedicati a Diego Corapi, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), 2016, vol. II, pp. 1495-1524.

Principali relazioni invitate a conferenze internazionali

2024 Annual Conference “The Path to Net Zero”. Cairo, Chapter Zero Egypt. Ha moderato la conferenza con Ministri e CEOs. 3 novembre
2024 Climate Week New York City on “Navigating Climate Risk and Opportunity for Boards. Deloitte, New York. Ha presentato la relazione “CSRD and the implications for boards in Europe and around the world”. 23 settembre.
2024 World Services Group European Meeting. Guest speaker. Ha presentato la relazione “Climate Change and Corporate Governance: the CSRD”. Rome. 20 giugno.
2023 Business, Human Rights and Climate Change: A US-EU Comparison. Ha presentato la relazione “The New European Directives on Sustainability and Climate Change”. Delaware Law School (U.S.A.) (webinar). 26 ottobre.
2023 International Conference on ESG and Climate Governance. Ha presentato la relazione “European Union Legislation on ESG and Climate Governance: Directors’ Duties”. Sim Kee Boon Institute for Financial Economics, Singapore Management University. 26-28 giugno.
2023 Building the Legal Framework for Sustainable Economic Activities. Ha presentato la relazione “The EU Corporate Sustainability Reporting Directive”. University of Bozen. 18 maggio.
2022 The Board’s Role in Sustainability. Ha presentato la relazione “Board Structure, Committees and Incentivization for Sustainability Oversight”, European School of Management and Technology (ESMT), Berlin. 18 maggio.
2021 Associazione Italiana del Diritto Comparato, XXVI Colloquio Biennale, Comparative Law in Times of Emergencies. Ha presentato la relazione “Comparative Corporate Law and Climate Change”, University of Bologna. 20-22 ottobre.
2020 Methodologies and Tools to Evaluate the Financial Impact of Climate-Related Risks and Opportunities. Ha presentato la relazione “Directors’ Duties and Climate Risk”, Fondazione Enrico Mattei, Milano. 20 novembre.

Principali relazioni invitate a conferenze italiane
2024 Dialoghi giuridici italo – brasiliani. La tutela ambientale e le ricadute sistematiche. Ha presentato la relazione “Corporate Sustainability Reporting Directive: obblighi e responsabilità degli amministratori”. Università della Calabria. 2-3 dicembre.
2024 Codice della crisi e continuità aziendale. Ha presentato la relazione “La composizione negoziata della crisi e il ruolo delle banche”. Fiera del Levante – Università di Bari – Bari, 4 ottobre.
2024 Il cambiamento climatico: competenze, ruolo e responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo. Ha presentato la relazione “CSRD, obblighi e responsabilità degli amministratori”. Luiss School of Law, Roma. 20 settembre.
2024 Le prospettive e l’impatto del contenzioso climatico su imprese e banche. Organizzato da British Institute of International and Comparative Law, ADVANT NCTM e Università del Salento. Ha presentato la relazione “CSRD, obblighi degli amministratori: il caso Shell”. Milano. 11 settembre.
2024 Le nuove frontiere del credito e della finanza: ESG e intelligenza artificiale. Ha presentato la relazione “I fattori ESG nel settore bancario tra etero-regolamentazione e auto-regolamentazione: la governance”. Università di Cagliari. 24-27 giugno 2024.
2024 L’impatto della sostenibilità sulle PMI non quotate. Ha presentato la relazione “Sostenibilità, catena del valore e adeguati assetti”. Università della Tuscia. 30 maggio.
2024 Il modello monistico e il “tradizionale”. Nuovo che avanza verso usato sicuro? Ha presentato la relazione “Un confronto tra tradizionale, monistico italiano e monistico originale di matrice britannica”. Università Roma Tre. 27 maggio.
2024 Intelligenza artificiale. Impatti sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e ruolo del cda. Ha presentato la relazione “AI, assetti e ruolo del cda”. Organizzato da Nedcommunity Alumni. Roma, Palazzo Valentini. 13 maggio.
2024 Come conciliare intelligenza artificiale ed etica in ambito professionale. Ha moderato la tavola rotonda e relazionato sul tema. Organizzato da Ordine dei Dottori Commercialisti di Genova e Banca Passadore. Genova. 13 marzo.
2024 Le fonti e l’evoluzione del diritto delle imprese. Ha presentato la relazione “Governance. CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive e il caso Shell”. Luiss G. Carli, Roma. 27 gennaio.
2023 Le responsabilità sociali delle imprese. Ha presentato la relazione “La Proposta di Direttiva su Corporate Sustainability Due Diligence”. Università di Torino. 5 dicembre.
2023 La s.p.a. nell’epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica. Convegno per i settant’anni della Rivista delle società. Ha presentato la relazione “ESG come fattore di rischio e articolazione del cda”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 10-11 novembre.
2023 Il controllo delle imprese nella legislazione italiana. Alla ricerca di una nozione comune. Promosso dalla Fondazione Bruno Visentini. Ha presentato la relazione “La nuova nozione di controllo nella disciplina europea in materia di sostenibilità”. Luiss G. Carli, Roma. 6 ottobre.
2023 Imprese, Mercati e Sostenibilità: Nuove Sfide per il Diritto Commerciale. Orizzonti del Diritto Commerciale, XIV Convegno Nazionale. Invitata quale discussant per la relazione “Il ruolo degli investitori istituzionali passivi nella governance delle società”, Università Roma Tre. 26-27 maggio.
2023 Sostenibilità ed Impresa. Nuovi metodi e nuovi strumenti nella formazione del giurista. Ha introdotto e coordinato la tavola rotonda su “Corporate Governance Sostenibile”, Luiss G. Carli, Roma.
2022 Business and Human Rights. Ha presentato la relazione “Due diligence, codici di condotta e non-financial reporting”, CNEL – Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, Roma.
2022 Governance Sostenibile e Responsabilità degli amministratori. Ha introdotto e moderato la tavola rotonda, Luiss G. Carli, Roma.
2020 Organizzazione, riorganizzazione e ristrutturazione dell’impresa nel diritto nazionale e transnazionale. Orizzonti del Diritto Commerciale, XI Convegno Nazionale. Ha presentato la relazione (call for papers) “Cambiamento climatico e organizzazione delle società di capitali a seguito del nuovo testo dell’art. 2086 c.c.”, Università Roma Tre.